|
 |
Vuoi essere sempre aggiornato ricevendo informazioni tramite email o sms?
Iscriviti subito!
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|

16 ORE Formazione obbligatoria lavoratori al primo ingresso in edilizia
|
Durata ore: 16
Riferimento normativo: CCNL Edilizia - Accordo Stato Regioni Rep. 221 del 21 Dicembre 2011
Figura professionale: Le "16 ore di formazione pre-ingresso" sono un'importante innovazione contrattuale introdotta nel Contratto Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) 2008.
L'innovazione contrattuale prevede che, con decorrenza dal 1° gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell'assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore presso la locale Scuola Edile. L'impresa sarà tenuta ad effettuare la comunicazione preassuntiva alla locale Cassa Edile con tre giorni di anticipo. La formazione d'ingresso (16 ore in due giornate a tempo pieno) è da effettuarsi prima dell'inizio del rapporto di lavoro e pertanto non grava sull'impresa, il corso poi è completamente gratuito. Durante le 16 ore saranno tenute lezioni in materia di Antinfortunistica e lezioni di prove pratiche su macchinari specifici. L'obiettivo è quello di inserire il lavoratore in cantiere in modo razionale, produttivo e sicuro. Al termine del percorso formativo verrà buy rolex replica watches rilasciato un attestato di frequenza al lavoratore, l'impresa sarà perciò in grado di dimostrare di aver assolto all'obbligo della formazione d'ingresso prevista di legge e alla norma contrattuale.
Contenuti: Le principali operazioni lavorative all'interno dei cantieri edili: movimentazione manuale del carichi, trasporto, carico e scarico materiali, uso di scale portatili e ponti su cavalletti, demolizioni e assistenza muraria, scavi a mano, miscelazione di impasti e sostanze, taglio di materiali da costruzione, operazioni di getto, stesura, disarmo, uso della corrente elettrica, uso dei principali utensili macchine e attrezzature, manutenzione e pulizia delle attrezzature e delle aree di lavoro, collaborazione con altre maestranze all'interno dei cantieri. II corso si svolge normalmente prima dell'inizio lavorativa in cantiere, seguendo un calendario disponibile tutto l'anno. Si tiene nelle giornate di giovedi e venerdi (8,30-13,00 e 14,00-17,30). Le iscrizioni, da effettuarsi sul modulo richiesta corsi disponibile sul sito internet all'indirizzo http://www.scuolaedilesiena.it/16ore.php, devono pervenire alla Scuola entro le ore 17.00 del martedi antecedente le giornate di formazione prescelte per lo svolgimento del corso. Nella volontà di garantire comunque la formazione nelle giornate prescelte si potra indirizzare i partecipante presso Scuole Edili vicine. Costi di partecipazione: Gratuito per i partecipanti (nuovi lavoratori) delle imprese iscritte regolarmente alla Cassa Edile di Siena.
|
Tutti i corsi di formazione previsti dal testo unico per la sicurezza D.LGS 81/08
|
|
Attrezzature – Piattaforme Aeree
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. III
|
|
|
Attrezzature - Carrelli Elevatori
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. VI
|
|
|
Attrezzature - Gru a Torre
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. V
|
|
|
Attrezzature - Gru su autocarro
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. IV
|
|
|
Preposto alla sicurezza
Durata ore:
8
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 19 Art. 37 Acc.Stato-Reg Rep. 221 del 21/12/11
|
|
|
|
|