|
 |
Vuoi essere sempre aggiornato ricevendo informazioni tramite email o sms?
Iscriviti subito!
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|

Formazione specifica per i lavori in ambienti confinati
|
Durata ore: 16 divisa in due UF
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Art. 66 D.P.R. n° 177 del 14/09/11
Figura professionale: Il corso si pone l’obbiettivo di aiutare i lavoratori, in possesso di certificazione medica attestante l'idoneità psico-fisica, nella conoscenza approfondita dei "luoghi di lavoro confinati" i rischi presenti e i sistemi di emergenza da attuare.
L’azione formativa è rivolta a tutto il personale impiegato in mansioni lavorative che prevedono l’ingresso in spazi confinati quali pozzetti, cisterne,silos e tutti quegli ambienti circoscritti aventi limitate aperture di accesso e ventilazione naturale sfavorevole o quasi assente in cui potrebbe verificarsi un evento accidentale importante e tale da causare infortunio grave o mortale in presenza di agenti chimici pericolosi (es. gas, polveri, vapori, etc.).
Durante il corso saranno trattati gli argomenti necessari per rispondere a quanto previsto dalle norme di legge seguendo le linee guida predisposte dall'INAIL.
Contenuti: UF 1 – Parte teorica:
- Titolo: Art. 66 D.Lgs. 81/08: “Lavori in ambienti sospetti di inquinamento”
- Infortuni avvenuti
- Le figure della sicurezza, Obblighi del datore di lavoro,
- Normativa di riferimento art.66 D.Lgs 81/08 e Allegato IV
- L’aria e la respirazione
- Effetti sulla salute dei gas inerti e gas tossici principali
- Sostanze combustibili e rischio esplosione
- Classificazione agenti chimici
- Concetto di “lavoro in ambiente sospetto di inquinamento” (ambiente confinato)
- Ambiente confinato: rischi chimici, sostanze pericolose, lavorazioni a rischio
- Ambiente confinato: valutazione del rischio, valutazione del rischio da interferenza DUVRI, misure di prevenzione e protezione
- Ambiente confinato: classificazione di pericolosità e procedura di sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale: maschere filtranti, auto-protettori, attrezzature marcate ATEX
UF 2 – Parte pratica:
- Analisi e presa visione dei DPI.
- Utilizzo pratico dei DPI III° Cat. in dotazione (casco, fotoprotettori, occhiali, semimaschera facciale, cintura di sicurezza, autorespiratore ad aria compressa, tuta, kit treppiede alluminio + anticaduta con recuperatore 20m).
- Ingresso in spazio confinato simulato con utilizzo dei multi gas detector.
- Prova di utilizzo dell’autorespiratore.
- Simulazione di manovre di soccorso.
- Utilizzo corretto dei multigas detector in dotazione agli operatori.
- Utilizzo pratico dei DPI III° Cat. in dotazione( Cinture di sicurezza)
|
Tutti i corsi di formazione previsti dal testo unico per la sicurezza D.LGS 81/08
|
|
Attrezzature – Piattaforme Aeree
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. III
|
|
|
Attrezzature - Carrelli Elevatori
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. VI
|
|
|
Attrezzature - Gru a Torre
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. V
|
|
|
Attrezzature - Gru su autocarro
Durata ore:
16
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. IV
|
|
|
Preposto alla sicurezza
Durata ore:
8
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 19 Art. 37 Acc.Stato-Reg Rep. 221 del 21/12/11
|
|
|
|
|